Oggi alle 18,30 si riunisce – in seduta trasmessa in streaming – la Commissione Territorio per esaminare le controdeduzione alle osservazioni relative alla Variante al PGT per la Metrotranvia Milano-Limbiate.
Commissione Territoriodi mercoledì 19 febbraio: un amico mi scrive per chiedere aggiornamenti sulle due metrotranvie, dimenticando che da quando sono assessore ho qualche difficoltà a scrivere resoconti ordinati e completi 🙂
In breve ecco qualche info: la Milano-Desio-Seregno è un vecchio progetto che risale al 2008 (CIPE). Progetto esecutivo aggiudicato a CMC con prescrizioni importanti. Dopo un iter tortuoso e sofferto, la Conferenza dei servizi prende il via nel marzo 2019 e si chiude nel settembre scorso. Le difficoltà non mancano… Su Paderno Dugnano il quadro riassuntivo è quello che avevo pubblicato qualche mese fa. Attualmente siamo alle porte di un accordo ponte tombale che dovrebbe permettere la realizzazione dell’opera. La rimozione delle interferenze è stata quasi completata e gli espropri sono stati fatti. Anche se apparentemente tutto pare fermo non si può dire che l’opera non sia iniziata. Impossibile ora rescindere il contratto (sarebbe complicato restituire soldi pubblici!!!). Eppure anche nell’ultimo periodo le difficoltà non mancano: il Comune di Bresso ha dichiarato di avere difficoltà a sostenere il contributo previsto e l’adesione al progetto non è mai stata formalizzata con un atto preciso; il Comune di Cusano Milanino nel 2010 aveva firmato accordo per la distribuzione delle quote; non ha presentato osservazioni in Conferenza dei Servizi e recentemente ha approvato in Consiglio Comunale una delibera di decadenza per sbloccare l’accantonamento dei fondi. “Ad oggi però – ha detto Siria Trezzi (consigliera delegata di Città Metropolitana) – nessun Comune si trova in situazione di dissesto o predissesto, tale da essere impossibilitato a sostenere almeno in parte il costo dell’opera…”. Per questo Città Metropolitana è intenzionata a impugnare l’atto del Consiglio Comunale di Cusano. Dal punto di vista delle procedure nei prossimi giorni i Comuni riceveranno il testo di un accordo da cui ripartire per l’ultima fase di questo… lungo, lunghissimo viaggio verso la nuova metrotranvia. Good luck!
L’altra metrotranvia, la Milano- Limbiate, ha avuto molta più visibilità mediatica (con varie iniziative, tra cui la campagna dei cuori a San Valentino) ma dal punto di vista progettuale è più indietro. Le recenti difficoltà circa il finanziamento sono state superate con una estenuante trattativa tra il Comune di Milano e gli altri Comuni della tratta. In questo il Comune di Paderno ha giocato un ruolo importante nel favorire l’accordo e sbloccare la situazione.
Per il primo lotto dell’opera è in corso la progettazione definitiva (si ipotizza progetto definitivo per fine 2020, gara inizio 2021, poi fase realizzativa). L’Assessore alla Mobilità di Milano Marco Granelli ha assicurato impegno per un confronto tra i progettisti e l’ufficio tecnico di Paderno Dugnano per trovare le soluzioni migliori per la nostra città. Il nodo più difficile è certamente la strettoia di Cassina Amata. Nei prossimi mesi l’Amministrazione Comunale coinvolgerà attivamente i residenti per illustrare le soluzioni proposte e discuterle insieme a chi vive quotidianamente il territorio.
In conclusione ringrazio la disponibilità di Siria Trezzi e di Marco Granelli per essere venuti personalmente in Commissione Territorio a Paderno Dugnano per illustrare la situazione.
Riprendo un’importante comunicazione dalla pagina facebook del Comune:
📌 Mercoledì 19 febbraio, in Commissione Territorio saranno illustrati progetti e programmazione territoriale di portata sovracomunale che guardano al futuro della nostra città, alla sua rigenerazione urbana e alla mobilità locale.
👥 La cittadinanza potrà assistere alla discussione che si terrà in Sala Consiliare a partire dalle ore 18 per consentire a tutti di partecipare, conoscere e informarsi!
✅ Si parlerà di rischio idraulico con l’esame del documento che fotografa la situazione sul nostro territorio comunale (classificato da Regione Lombardia ad ‘alta criticità idraulica’) e fornisce indicazioni sulla futura pianificazione urbanistica per coniugare la tutela dei cittadini e la riqualificazione ambientale e paesaggistica. I referenti di Cap Holding, che illustreranno il piano redatto per il nostro Comune, ci aggiorneranno anche sul progetto del parco fluviale del Seveso a cui si sta lavorando da qualche anno e che ha già avuto il fondamentale sostegno finanziario di Regione Lombardia. “Una progettualità che riguarda ben 12 Comuni (da Seveso a Cormano) focalizzata per Paderno Dugnano soprattutto su Calderara che permetterà ai cittadini di vivere in un ambiente più sano e sicuro – anticipano il Sindaco Ezio Casati e l’Assessore all’Ambiente Giovanni Giuranna – Un progetto che guarda a un futuro in cui riusciremo a gestire le conseguenze delle bombe d’acqua, a cui le piogge degli ultimi anni ci hanno abituato, proteggendo i nostri cittadini dagli allagamenti. Non ci stupisce che qualcuno, per fare disinformazione o per incomprensione, abbia già scambiato tutto questo per una fogna a cielo aperto: noi vogliamo condividere con i cittadini l’opportunità di realizzare un parco che dia pregio al territorio e presto andremo nel quartiere per approfondirne gli aspetti più locali e le prospettive naturalistiche”.
🚌 In Commissione Territorio si parlerà anche di trasporti: il Consigliere delegato alla Mobilità di Città Metropolitana Siria Trezzi e l’Assessore alla Mobilità del Comune di Milano Marco Granelli interverranno per darci gli ultimi aggiornamenti sulla riqualificazione delle metrotramvie Milano-Limbiate e Milano-Seregno.
Ho partecipato stamattina all’assemblea pubblica all’aperto, svoltasi a Milano Comasina, sul tema “In nome del popolo inquinato”.
Hanno preso la parola i vari Circoli di Legambiente del Nord Milano, alcuni comitati ambientalisti e i Comuni di Cusano Milanino (Valeria Lesma), Novate Milanese (Daniela Maldini), Paderno Dugnano (Giovanni Giuranna), Cormano (Luigi Magistro) e Milano (Marco Granelli).