
La prossima Settimana sociale si terrà a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021 e avrà come tema: «Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso».
Segnalo l’Instrumentum Laboris (pdf) per avviare un confronto anche a livello locale.
La prossima Settimana sociale si terrà a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021 e avrà come tema: «Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso».
Segnalo l’Instrumentum Laboris (pdf) per avviare un confronto anche a livello locale.
A proposito delle Settimana Sociale, svoltasi a Cagliari, e della scarsa attenzione che ha ottenuto sui mezzi di informazione condivido l’opinione del Prof. Luigino Bruni (economista, docente della Lumsa) oggi su Avvenire: Proposte dei cattolici e non-ascolto. Difetto di laicità
Con l’occasione vi segnalo la prima puntata, trasmessa domenica sulla rete cattolica TV 2000, del programma Benedetta Economia! (condotto da Luigino Bruni e Eugenia Scotti).
Si è conclusa a Cagliari la Settimana Sociale dei cattolici italiani, dedicata al tema del lavoro.
Di seguito il video della mattinata conclusiva:
Principali materiali della Settimana Sociale:
29 ottobre 2017 – Mandato finale del Card. Gualtiero Bassetti
29 ottobre 2017 – Conclusione di Mons. Filippo Santoro
29 ottobre 2017 – Intervento dell’On. Antonio Tajani
29 ottobre 2017 – La proposta all’Europa
29 ottobre 2017 – Omelia di Mons. Nunzio Galantino
28 ottobre 2017 – Le quattro proposte della Chiesa italiana al governo
28 ottobre 2017 – Relazione di Mauro Magatti, Segretario del Comitato
28 ottobre 2017 – Riflessione biblica di Rosanna Virgili
28 ottobre 2017 – Omelia di Mons. Angelo Spinillo
27 ottobre 2017 – Riflessione biblica di Luigino Bruni
7 settembre 2017 – Instrumentum Laboris
Alla Settimana Sociale di Cagliari ha preso parte oggi, tra gli altri, il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. A lui sono state consegnate quattro proposte per il governo
Di seguito i video della giornata (trasmessi in diretta streaming):
Prosegue a Cagliari la Settimana Sociale dedicata al tema del lavoro.
Introdotti dall’intervento dell’economista Leonardo Becchetti, si sono riuniti i 90 tavoli da cui scaturiranno le proposte da presentare alla politica e alla società civile.
Settimana Sociale, video integrale del primo giorno: giovedì 26 ottobre.
Per seguire la Settimana Sociale #illavorochevogliamo visita il sito web o scarica l’app
La Settimana Sociale dei cattolici italiani compie 110 anni e prende il via oggi a Cagliari. Puoi seguirne i lavori in vari modi: Le Settimane sociali sui media CEI: dirette, approfondimenti, dossier
Per introdurre il tema riprendo dall’agenzia SIR l’intervista ad Annamaria Furlan (CISL): #illavorochevogliamo Settimana sociale. Furlan (Cisl): “Più partecipazione per rimettere al centro il lavoro”
La Diocesi di Milano sarà presente con la propria delegazione: Settimana sociale a Cagliari, quale lavoro per l’Italia?
Scusate se insisto nel tentativo di attirare l’attenzione sulla ormai prossima Settimana Sociale dei cattolici italiani (si aprirà domani, giovedì 26 ottobre, a Cagliari e terminerà il 29 con la presenza del presidente del consiglio Gentiloni).
Come Circolo Acli abbiamo già organizzato una serata di presentazione del documento preparatorio. Adesso occorre seguire con attenzione l’evento nazionale per poi rileggerne i contenuti nel quadro della realtà padernese.
Per fare questo, però, occorre il coinvolgimento delle tre comunità pastorali, delle associazioni e dei movimenti cattolici presenti in città e di tutti gli interessati al tema “lavoro”.
L’incontro di ieri sera presso il Circolo Acli del Villaggio Ambrosiano ha registrato la volontà di cogliere localmente l’opportunità offerta dalla Settimana Sociale.
Dopo l’happening nazionale (26-29 ottobre), che invito a seguire con attenzione, organizzeremo altre iniziative sul tema a Paderno Dugnano.
La Settimana Sociale non vuole essere un convegno, ma un processo di cambiamento a partire dalle realtà locali.
Di seguito l’intervento di Don Walter Magnoni (Direttore Pastorale Sociale e Lavoro – Milano) su Tele Pace.
Stasera 19 ottobre alle ore 21 presso il Circolo ACLI del Villaggio Ambrosiano focus sulla ormai prossima Settimana Sociale di Cagliari, dedicata al tema del lavoro.
Le parrocchie e le varie esperienze associative cattoliche sono oggi chiamate a confrontarsi (in modo non idealistico né disincarnato) con il tema del lavoro. Sono molti gli spunti e gli orientamenti pratici offerti da Papa Francesco su questo tema (vedi sintesi nella scheda dell’agenzia SIR): non è possibile non prenderli in considerazione!
Per approfondire il tema suggerisco di leggere il documento di lavoro della Settimana Sociale e l’ampio volume Liberiamo il lavoro curato da Aggiornamenti Sociali.
Con queste coordinate prepariamoci a seguire l’evento nazionale formulando il proposito di mettere a fuoco la situazione concreta di Paderno Dugnano:
Qual è la fotografia del lavoro oggi nella nostra città? Quali le emergenze e le sfide da affrontare? Che cosa possiamo imparare dalle “buone pratiche” sperimentate altrove? Nel campo del lavoro che ruolo deve avere la comunità cristiana? E quali sono le responsabilità e le potenzialità del Comune?