Oggi alle 18,30 si riunisce – in seduta trasmessa in streaming – la Commissione Territorio per esaminare le controdeduzione alle osservazioni relative alla Variante al PGT per la Metrotranvia Milano-Limbiate.
Leggi l’ordine del giorno della seduta.
Oggi alle 18,30 si riunisce – in seduta trasmessa in streaming – la Commissione Territorio per esaminare le controdeduzione alle osservazioni relative alla Variante al PGT per la Metrotranvia Milano-Limbiate.
Leggi l’ordine del giorno della seduta.
Ho già pubblicato il comunicato dell’Amministrazione Comunale dopo la sentenza sul ricorso RE3 (palazzine nel parco di via Dalla Chiesa-Gorizia).
Invito a leggere ora due dichiarazioni:
Insieme per cambiare (11 marzo): Respinto il ricorso al TAR: ha perso la città
Circolo Grugnotorto di Legambiente (12 marzo): La sentenza del TAR sul ricorso RE3
Sull’albo pretorio è stato pubblicato un avviso importante, anche se di non immediata decifrazione.
In vista della revisione del Piano di Governo del Territorio è previsto un tempo abbondante (tre mesi e mezzo) per raccogliere informazioni, suggerimenti, proposte…
Merita attenzione la notizia diffusa ieri da Telecolor:
Il commento di Legambiente Lombardia (dalla pagina facebook dell’associazione ambientalista):
Vittoria! Si è chiusa oggi con la sentenza definitiva del Consiglio di Stato la partita del PGT di Brescia, contestato da proprietari di aree che ritenevano leso il loro diritto edificatorio dopo che il Comune di Brescia con l’approvazione del nuovo Piano di Governo del Territorio aveva rivisto le previsioni di nuova urbanizzazione. Al primo round, infatti, il TAR Lombardia aveva dato ragione ai privati, interpretando a loro beneficio la legge regionale lombarda sul consumo di suolo. Oggi, invece, viene riconosciuta la legittimità delle scelte dell’amministrazione, accogliendo il ricorso presentato a fianco di Legambiente Lombardia che contestava anche la legittimità costituzionale della norma lombarda che, paradossalmente per una legge che dichiara di voler fermare il consumo di suolo, impediva ai comuni di esercitare la loro facoltà di recedere da previsioni urbanistiche che, se realizzate, avrebbero comportato nuove cementificazioni.
Legambiente Lombardia (4 febbraio 2020)
Leggi il comunicato stampa (4 febbraio) di Legambiente Lombardia
Aggiungo un recente articolo che fa il punto sui temi del governo del territorio in Lombardia:
Il Sole 24 Ore (4 febbraio): Pgt e rigenerazione urbana, più benefici per chi punta su verde, sicurezza ed accessibilità
Entro il 12 maggio, i comuni dovranno individuare le aree da riqualificare secondo la legge regionale 18/2019 sulla rigenerazione urbana
Passaparola: domani giovedì 27 settembre ore 21 da “Sergione” in via Gorizia assemblea pubblica.
Cominciate a dare un’occhiata alla corposa documentazione, anche se siete in tempo di relax e non avete voglia di interessarvi alle questioni (pesanti e noiose) della vostra città.
Il Piano Scaltrini (in gergo RE11) merita attenzione, anche alla luce delle ultime novità contenute nella delibera di giunta del 19 luglio.
Per una riflessione puntuale sul tema invito a leggere il post di Gianfranco Massetti: Cemento d’agosto. “Cittadino mio non ti conosco”
Stasera vi aspetto alle ore 21 presso la ex sede di quartiere di Cassina Amata (via Corridori 12) per il secondo appuntamento del Tavolo di Lavoro sul Territorio.
Quale città vogliamo?
Si tratta di un momento di confronto e riflessione sul PGT e sulle criticità del nostro Comune, promosso dalla lista civica Insieme per cambiare e aperto a tutti.
Sul sito padernese di Legambiente è stato completato l’aggiornamento della vicenda RE3 e Carrefour con i documenti relativi.
Rimando in particolare all’articolo di sintesi: QUANTO CONTA LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI SECONDO L’ATTUALE GIUNTA – Osservazioni e controdeduzioni su RE3
A proposito dell’ampliamento Carrefour ricevo dal consigliere Efrem Maestri la segnalazione di questo contributo apparso ieri sul sito The Vision: La morte del centro commerciale
Dopo la triste approvazione della Variante RE3, con cui l’Amministrazione ha concesso un parco ad un costruttore privato, la lista civica Insieme per cambiare non si arrende. Anzi, rilancia: per il futuro immaginiamo una città più bella e più vivibile.
Giovedì 17 maggio vieni a Cassina Amata al secondo incontro del tavolo di lavoro su territorio, ambiente e mobilità
Ieri sera in Aula Consiliare è mancato il rispetto nei confronti dei molti cittadini usciti di casa per assistere al dibattito sulla Variante RE3. Tra le fila della maggioranza di centrodestra c’erano troppi assenti. La seduta è stata rinviata ad oggi, quando il regolamento prevede un numero legale più basso.
Quali sono le motivazioni?
Bisognerebbe chiederlo alla maggioranza, che anche la volta scorsa ci ha fatto aspettare per più di un’ora (ben oltre i limiti fissati dal regolamento) prima di garantire il raggiungimento del numero legale.