L’assessore al commercio Paolo Mapelli presenta uno strumento a beneficio di tutti: cittadini bisognosi di nuovi servizi in tempo di coronavirus e negozi di vicinato.
Complimenti ad @acappalazzolo e comitato genitori per la riuscitissima sfilata di #carnevale! Tanta gente! Bisogna sostenere i negozi di quartiere, non l’ampliamento del #Carrefour che non rafforza il territorio.
Saper ridere è una grande risorsa, anche per la nostra città!
L’incontro svoltosi ieri sera in Auditorium Tilane per iniziativa del Circolo Grugnotorto di Legambiente è stato un momento di cultura politica di notevole spessore, grazie alla competenza e alle doti comunicative dei relatori (Prof. Tamini del Politecnico e del Prof. Zanderighi dell’Università di Milano).
Puntuale e preziosa l’impostazione del tema in chiave locale da parte di Luigi Lunardi, presidente del Circolo locale di Legambiente.
Contrariamente al solito – e la cosa è da rimarcare positivamente – hanno partecipato all’evento anche esponenti della maggioranza (l’Assessore al Commercio Anna Maria Campi, il segretario della Lega Rodolfo Tagliabue con il consigliere Biraghi e il consigliere Turano di Forza Italia).
Iniziative come questa avrebbero dovuto essere proposte dagli Amministratori prima di scendere a patti con Carrefour in vista del progetto di ampliamento. Nulla di tutto questo invece è avvenuto, nonostante le promesse fatte dall’ex sindaco Alparone di garantire sul tema un processo partecipativo (che nella realtà non c’è stato).
Chi ama questa città studia, approfondisce, si documenta, pensa, si confronta… Non si precipita a realizzare un progetto solo per ottenere in cambio qualche soldo da spendere in marciapiedi e lampioni! Questa non è buona politica!
Il commercio tradizionale, compreso il settore della grande distribuzione, è sottoposto all’attacco vertiginoso dell’e-commerce. Tutto ciò ha conseguenze concrete che dobbiamo guardare in faccia se siamo interessati alla tutela dei negozi di vicinato.
La riapertura del Palazzo della politica padernese dopo la pausa agostana dovrà prendere sul serio la questione. Invece di trastullarsi sull’ipotesi di ampliamento del Carrefour, che strategicamente non ha alcun valore di prospettiva ma si configura come una mera operazione immobiliare, occorrerà avviare una riflessione seria e fattiva su come rilanciare il tessuto commerciale cittadino nell’orizzonte delle trasformazioni della società.
Attendo di sentire la voce del neo Assessore al Commercio Anna Maria Campi su questo argomento. Non abbia riguardi reverenziali nei confronti del Vicesindaco Bogani (del suo stesso partito) e dell’Assessore Tonello (a cui è stata affidata la partita dell’ampliamento Carrefour lasciando incredibilmente fuori dai giochi l’assessorato al commercio, le cui valutazioni sono di fondamentale importanza).
Ritengo necessario unire le forze per far emergere una logica nuova, capace di rivitalizzare i nostri quartieri.
E’ sempre più difficile, infatti, tenere aperto un negozio di vicinato. Le cause sono molte e le conosciamo…
Però possiamo interrogarci seriamente se sia inevitabile arrendersi alla dura realtà e accettare passivamente la desertificazione commerciale delle vie cittadine oppure se possiamo immaginare un percorso di rivitalizzazione e di rinascita della socialità urbana…
Voi che cosa ne pensate?
Il vostro parere e le vostre proposte ci interessano, perché questa città potrà rinascere solo se ci attiviamo tutti insieme con un progetto serio e lungimirante.
Un’occasione di alto profilo stasera in Aula Consiliare per riflettere sulle politiche del commercio, con particolare attenzione ai negozi di vicinato e alla Grande Distribuzione.
L’iniziativa è organizzata da Aiea, Anpi, CCIRM, Circolo Eco-Culturale La Meridiana, Circolo Grugnotorto di Legambiente, Lista civica “Insieme per cambiare”, Lista civica “Noi X Paderno Dugnano”, Liberi e Uguali, Medicina Democratica, Partito Democratico, Partito della Rifondazione Comunista, Partito Socialista Italiano, Verdi.
Sul sito della Comunità pastorale Santi Ambrogio e Martino si può leggere il programma della Festa dei Popoli 2018, organizzata quest’anno a livello cittadino dalle sette parrocchie di Paderno Dugnano.
In un periodo caratterizzato da un marcato antieuropeismo Cineteca Italiana organizza a Paderno Dugnano una rassegna di film sull’Europa: Colori e sapori del Cinema Europeo
Chi ha voglia di informarsi sulle dinamiche del commercio cittadino non deve fare molta fatica. Una semplice ricerca in rete offre molti esempi concreti.