Segnalo stasera alle ore 21, in diretta streaming, lo spettacolo musicale Wind of Change del Coro interculturale Elikya, guidato dal maestro (e amico) Raymond Bahati, originario della Repubblica Democratica del Congo.
All’evento oggi Repubblica Milano ha dedicato una pagina.
Stasera in diretta streaming dal canale YouTube del Comune di Paderno Dugnano lo spettacolo teatrale per bambini dai 6 ai 10 anni “Clara e il Principe Schiaccianoci”.
Spettacolo teatrale con musiche e danza, basato sull’omonimo balletto di P. I. Cajkovskij.
Musiche di : Cajkovskij, Glee, The Ronettes, F. Sinatra, M. Carey
Personaggi e interpreti: Clara / Alessandra D’Apice Principe Schiaccianoci / Claudio Grimaldi Zio Drosselmayer / Claudio Grimaldi Re Topo / Riccardo Italiano Fata Confetto / Denise Rovera I Dolci / Alessandra, Denise, Claudio Il Narratore / Riccardo Italiano Mamma di Clara / Patrizia Azzaro
Trama: Vigilia di Natale, a casa del signor Stahlbaum. Lo zio Drosselmeyer porta doni a tutti i bambini, in particolare ai suoi due nipoti, Fritz e la prediletta Clara, alla quale dona uno schiaccianoci a forma di soldatino. Intanto arrivano gli altri parenti che si uniscono alla festa. Alla fine della serata, Clara è a letto, è mezzanotte e inizia a sognare. Nella stanza, all’improvviso, tutto inizia a diventare grande: la sala, l’albero di Natale, i giochi e alcuni topi. Clara tenta di scacciarli e in suo soccorso giunge lo Schiaccianoci che alla fine della lotta si trasforma in un principe. I due, danzando il Valzer dei fiocchi di neve, incontrano la Fata Confetto alla quale raccontano tutte le proprie avventure, e qui è realizzato uno dei pezzi più famosi e conosciuti: il Valzer dei fiori. Alla fine, Clara si risveglia dal suo bellissimo sogno, abbracciando il suo schiaccianoci.
Il 12 novembre scorso Angelo Branduardi ha annunciato su Facebook il suo nuovo lavoro: ascolta su Souncloud
Cari amici, sorpresa! Il mio regalo di Natale è pronto. In questi mesi di obbligata e sofferta inattività sono alla fine riuscito a realizzare qualcosa di buono per voi e soprattutto per me. In maniera per me insolita ed alquanto rocambolesca, nel rispetto delle regole di distanziamento etc,etc… ho lavorato all’incisione di alcuni brani. A Trieste sono stati realizzati i cori, la batteria nello studio di Lele Melotti, pianoforte ed altro a casa di Fabio Valdemarin ed infine nel mio “Studio dell’Angelo” abbiamo inciso la mia voce, il mio violino ed eseguito il missaggio col supporto tecnico di Gabriele Rocchi.Il primo titolo è “Kyrie Eleison (Signore abbi pietà)” ed è una melodia inedita, nata dalla citazione del Kyrie della “Missa Luba”, di tradizione congolese. Nella “Missa Luba” l’umanità canta in coro “Signore abbi pietà” e io nella parte che canto mi interrogo sulla Ricerca: c’è una Domanda e c’è una Risposta. Come ho anticipato questo è il mio regalo di Natale per chi mi segue, per cui a partire dal giorno 16 novembre 2020 sarà disponibile a titolo gratuito, per una finestra temporale di sette giorni, dopo di che andrà a pagamento sulle maggiori piattaforme. Per intanto buon ascolto e aspettatevi altre sorprese. A presto! Angelo Ph.Karine Dehoorne
Di seguito il testo:
Kyrie eleison
Perché lungo è il cammino Quando avanza la sera Ed un lume non basta Per portarmi la luce Tutto il pane non basta Per saziare la fame Tutta l’acqua non basta Per calmare la sete E l‘amore non basta Per lenire il dolore
Se apri gli occhi, ora vedi Prendi fiato e respira Oltre le ombre cammina Scopri, conosci ed esplora Non giudicare, consola Non ti scordare il perdono Perché lungo è il cammino Quando avanza la sera E l’amore non basta Per lenire il dolore
Kyrie eleison
E questo lume non basta Per riportarti la luce E tutto il pane non basta Per saziare la fame E tutta l’acqua non basta Per calmare la sete Tutto il fuoco non basta per scaldarti le mani E l’amore non basta per lenire il dolore
A lanciare l’ultimo appello ai padernesi perché restino in casa per contenere la diffusione del coronavirus è il maestro Riccardo Chailly, nostro illustre concittadino:
Ho partecipato con piacere e vera emozione all’appuntamento Storie (di persone) in Fiera, organizzato dal Comitato della Fiera di Primavera. Ospite d’eccezione il chitarrista e cantanteFranco Mussida (membro fondatore della PFM), intervistato dal giornalista Massimo Poggini. Per maggiori dettagli vedi presentazione dell’evento.
Tema della serata la presentazione del libro: “Il pianeta della musica” (come la musica dialoga con le nostre emozioni).
Porto a casa una riflessione preziosa per il mio lavoro di insegnante e di educatore, ma anche per la politica intesa come ricerca del bello e dell’armonia.
Complimenti a Riccardo Medana e a tutti coloro che da mesi lavorano per la riuscita della Fiera di Primavera!
Ringrazio per l’invito che ieri pomeriggio mi ha permesso di conoscere direttamente l’associazione Officine della cultura (ho aggiunto il collegamento nella sezione link di questo blog ).
Ho seguito con interesse la presentazione delle attività passate e future e ho apprezzato il concerto di musica classica “Una serata a casa Joaquin” con il TRIO STADLER con strumenti a fiato e strumenti d’epoca.
Paderno Dugnano ha bisogno di mettere in maggiore evidenza le attività culturali del territorio.
La serata musicale in momoria di Fabrizio De André, organizzata dal Circolo Eco-Culturale La Meridiana presso Area Metropolis 2.0 ha avuto un successo strepitoso al punto che la sala non è stata in grado di accogliere tutte le persone intervenute.