Confronto teso ma con toni più civili martedì sera in aula consiliare.
Salvo alcune scene ricercatamente teatrali, ma di dubbio gusto, da parte della Lega, il dialogo tra maggioranza e minoranza si è sviluppato in modo più proficuo rispetto al passato.
Approvati l’adozione della variante al PGT per la metrotranvia e il documento semplificato di invarianza idraulica che permetterà a CAP di realizzare con risorse proprie interventi di drenaggio sul nostro territorio.
Riprendo dal canale YouTube del Comune il video del Consiglio di ieri sera, terminato ben oltre la mezzanotte.
La maggioranza ha respinto l’ordine del giorno furbetto con cui l’opposizione voleva impegnare la Giunta sulla mobilità ciclabile.
Ho spiegato che questo tema non ha bisogno di impegni aggiuntivi in quanto fa parte del programma di governo. Già sono state individuate quattro nuove ciclabili “pop up” che saranno realizzate a breve in segnaletica orizzontale (via Manzoni, via Vivaldi, Via Riboldi – Quadrifoglio – Cartesio e via Pasubio – Cappellini) e, nella primavera prossima, si realizzerà una vera e propria ciclabile in via dell’Industria per favorire la mobilità verso Milano attraverso Cusano e il Parco Nord.
La minoranza (che per 10 anni non ha fatto nulla in tema di ciclabili!) voleva che ci esprimessimo con un ordine del giorno, cioè con un buon proposito.
La maggioranza ai buoni propositi preferisce i fatti.
La lista civica Insieme per cambiare lavora non da oggi sul tram Milano-Limbiate.
Memorabile la campagna dei cuori ideata proprio dalla coccinella in occasione del San Valentino 2017…
Giovedì 11 aprile presso la sala del quartiere di Cassina Amata (via Corridori 12) potrete scoprire il progetto della nuova metrotranvia che sostituirà il mitico “Frecciarancio”.
Assemblea pubblica: la nuova tranvia Milano-Limbiate
Una serata aperta alla cittadinanza per discutere insieme il progetto di riqualificazione
Il vecchio tram, che attraversa la via dei Giovi collegando il capolinea della MM3 Comasina a Limbiate, a breve non sarà più lo stesso. Sarà sostituito da una moderna tranvia che renderà più semplici e veloci gli spostamenti da e per Milano, garantendo ai numerosi pendolari di raggiungere comodamente la fermata della metropolitana in sede preferenziale, con una netta diminuzione del traffico automobilistico.
Il progetto, che porterà ad una totale riqualificazione dell’ex strada statale, sarà presentato alla cittadinanza durate un incontro pubblico in programma mercoledì 6 febbraio alle ore 20.30 presso la Sala consiliare. Durante la serata, il Sindaco Tatiana Cocca, il Vicesindaco Sergio Seregni, l’Assessore alla Mobilità del Comune di Milano Marco Granelli e i tecnici del Comune di Milano, illustreranno puntualmente tutti gli aspetti che interesseranno il tracciato per un confronto aperto con la cittadinanza.
Il restyling della vecchia linea risulta strategico per il territorio di Cormano sia per migliorare la fruibilità della tratta ma anche del tessuto urbano circostante. Tra gli obiettivi vi è infatti quello di migliorare la qualità del trasporto pubblico, in termini di frequenza, regolarità, comfort e accessibilità. Ma non solo, è prevista una riqualificazione dell’arredo urbano sull’asse viario, una riduzione dei flussi di traffico lungo la direttrice Comasina, con conseguente diminuzione dell’inquinamento ambientale. Il progetto punta inoltre ad un aumento della sicurezza, tanto nei riguardi della circolazione veicolare, quanto nei confronti dei movimenti pedonali.
Per informazioni: Segreteria del Sindaco Tel. 02 66324247