Si sono svolti ieri mattina a Palazzolo quattro gazebo, organizzati dalle forze politiche di maggioranza per dialogare con i cittadini sul tema del passaggio a livello di via Coti Zelati – Monte Sabotino e sui futuri scenari.
Tag: Ferrovie Nord
Passaggio a livello: il punto di vista del Comitato per Palazzolo
Pubblico di seguito il comunicato del Comitato che si è costituito contro la decisione di Ferrovie Nord di chiudere il passaggio a livello di Palazzolo:
COMUNICATO STAMPA DEL COMITATO PER PALAZZOLO MILANESE
La notizia dell’apertura di un tavolo di confronto su un problema che riguarda la nostra città, ovvero la chiusura del passaggio a livello di Palazzolo Milanese, è un primo importante risultato raggiunto.
La sospensione dei termini per la chiusura e la messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale sono i temi prioritari affrontati nell’incontro odierno e sono anche il frutto del nostro incontro con l’Amministrazione Comunale .
Rimaniamo in attesa di trovare riscontro formale e concreto, da parte di Ferrovie Nord, che ha annunciato il ritiro della richiesta al Comune di adottare un’ordinanza di chiusura del passaggio a livello entro il prossimo 22 giugno.
Un primo importante passo sembra essere stato ottenuto quindi e per questo desideriamo ringraziare l’Amministrazione Comunale che ha sostenuto il nostro impegno e l’iniziativa, condividendola.
Riteniamo però che la discussione e il confronto debbano ancora iniziare;
vogliamo vengano presi in considerazione tutti gli aspetti territoriali connessi all’attraversamento del passaggio a livello per non tagliare in due Palazzolo Milanese, assolutamente per metterlo rapidamente in sicurezza ma anche per progettare e definire una riqualificazione più completa dell’area, sotto diversi punti di vista.
Rimandare o risolvere ? Questa è la domanda che abbiamo posto all’Amministrazione Comunale in occasione dell’incontro avuto il giorno 08/06/20. La nostra posizione non è cambiata, ne ieri ne oggi, nonostante l’apertura di un tavolo di confronto.
Sarà un percorso lungo, complesso, anche complicato ma che è necessario ed indispensabile affrontare, perchè si lega a progetti futuri che interessano la nostra comunità.
Il ruolo ed il compito del Comitato è molto chiaro; affiancare l’Amministrazione Comunale nella definizione di una progettazione più ampia, completa e definitiva di riqualificazione dell’area, senza rimandare il problema nel tempo, senza archiviarlo per il momento, senza pensare a chi toccherà, … con un obiettivo condiviso quindi e di ampio respiro.
Perchè il problema sicurezza del passaggio a livello è più ampio rispetto al semplice attraversamento pedonale. Già diversi anni addietro fu richiesto di metterlo in sicurezza da parte dell’Associazione Genitori; perchè il tema sicurezza riguarda anche vie adiacenti e vicine a quella zona attualmente rese pericolose ed insicure, oltre che poco vivibili.
E sono solo alcuni esempi fra tanti.
Non ci interessa rinviare il problema al futuro; siamo interessati ad intraprendere il percorso migliore per risolvere il problema definitivamente, sotto tutti i punti di vista.
Auspichiamo un nuovo incontro con il Sindaco, per dare concretamente inizio a tutto questo.
Comitato per Palazzolo Milanese
Passaggio a livello: dal diktat al confronto

Si è svolto stamattina, in videoconferenza, l’atteso confronto tra Amministrazione Comunale, Regione e Ferrovie Nord sulla questione del passaggio a livello di Palazzolo.
Di seguito il comunicato stampa del Sindaco.
Comune di Paderno Dugnano (12 giugno): Passaggio a livello di Palazzolo Milanese, Comune e Ferrovie Nord concordano l’apertura di un tavolo di confronto
Passaggio a livello: Roberto Alberti propone una soluzione seria e motivata

Roberto Alberti è un palazzolese doc.
La sua riflessione sulla richiesta di chiusura del passaggio a livello da parte di Ferrovie Nord deve essere letta con attenzione.
Blog Piccole storie a Paderno Dugnano (1 giugno): Passaggio a livello di Palazzolo Milanese, una soluzione possibile
Roberto Alberti è attivo nella lista civica Persone al centro e si impegna per la città a stretto contatto con Insieme per cambiare. E’ stato uno dei promotori della campagna per una riqualificazione innovativa di via S.Ambrogio (mobilità leggera e salvaguardia dei tigli della via Comasinella).
Palazzolo non accetta il diktat. Il Sindaco guida la protesta contro Regione Lombardia
Ulteriore segnale a Regione Lombardia: un articolo sul Giorno di oggi con foto del Sindaco Casati davanti al passaggio a livello di Palazzolo.
Il Giorno (28 maggio): Paderno Dugnano, il sindaco Casati: “No alla chiusura del passaggio a livello”
Ferrovienord vuole chiudere passaggio a livello di Palazzolo. Il Sindaco scrive a Fontana e Terzi
Segnalo all’attenzione di tutti il comunicato stampa dell’Amministrazione Comunale: Passaggio a livello di Palazzolo Milanese, Ferrovie Nord vuole la chiusura. Il Sindaco Casati chiede l’intervento urgente di Regione Lombardia
Trenord: Bogani scrive in Regione, ma in Commissione Territorio solo fumo e qualche tampone
La testata online NordMilano24.it pubblica oggi la lettera del Vicesindaco Bogani all’Assessore Regionale Claudia Terzi a seguito dell’ordine del giorno “disservizio Trenord”, da me proposto e approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale di martedì: Ritardi e disagi Trenord, il vicesindaco di Paderno scrive all’assessore regionale
* * *
A proposito della riunione di oggi in Regione con la presenza dell’Assessore Terzi e dell’AD di Trenord Marco Piuri ecco le prime informazioni:
AskaNews (Giovedì 8 novembre 2018 – 17:11): Commissione Lombardia: rinnovo con Trenord solo con nuovi treni. “Riveda struttura organizzativa per garantire livello adeguato”
Corriere della Sera (8 novembre): Trenord: «Autobus al posto dei treni sulle linee meno frequentate»
Repubblica (8 novembre): Pendolari, il piano di Trenord: “Autobus al posto dei treni sulle linee meno frequentate”
Affari Italiani (8 novembre): Trenord, Claudia Terzi: “La Regione ha fatto il suo, ora tocca a Trenitalia”
Il Cittadino (8 novembre): Treni in Lombardia, il Pd accusa il centrodestra: «Trenord pagherà 36 milioni di bonus e penali»
Imprese-Lavoro (8 novembre): Trenord: gli utenti contro l’azienda
Continuate a firmare la PETIZIONE ONLINE!!!
Via Arborina: Insieme per cambiare mette a nudo le contraddizioni dell’Amministrazione
Ieri pomeriggio alcuni attivisti della lista civica Insieme per cambiare hanno fatto un volantinaggio alla stazione di Paderno per sensibilizzare i cittadini su un esempio concreto di cattiva amministrazione Alparone-Bogani.
Promesse non mantenute: la grande #BRUTTEZZA
Ricordate la prima pagina della Calderina del febbraio 2016? Andate adesso a vedere come hanno sistemato l’area di via Arborina e ditemi che cosa ne pensate…
La lista civica Insieme per cambiare prende posizione in modo chiaro. Non è questa la città che vogliamo!
IXC (21 giugno): Via Arborina – Stazione Paderno: ci avevano promesso una cosa e ne hanno fatta un’altra
Questa non è sicurezza, ma disprezzo del verde e dei cittadini
La lista civica Insieme per cambiare denuncia il disboscamento indiscriminato e indecente, realizzato nei giorni scorsi sulle sponde del Seveso tra via Battisti e via Camposanto.
Di seguito alcune foto che parlano da sole, pubblicate su Facebook dal blog Cara Terra Mia, da Mirella Marini e Claudio Gaudioso.
Segue galleria fotografica.
Continua a leggere “Questa non è sicurezza, ma disprezzo del verde e dei cittadini”