Grazie alla Cineteca Italiana, che nella nostra città gestisce Area Metropolis 2.0, fino al 31 maggio è possibile vedere in streaming il corto Convitto Falcone di Pasquale Scimeca.
L’opera è stata presentata in anteprima alla 69esima Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Eventi speciali ed è stato girato quasi interamente all’interno del Convitto di piazza Sett’Angeli a Palermo.
In occasione del 28^ anno dalle stragi di Capaci e di via d’Amelio, la Cineteca di Milano propone il film Convitto Falcone, cortometraggio del 2012 diretto da Pasquale Scimeca, sua personale dedica alla figura di Giovanni Falcone. Nel 1999 l’undicenne Antonio arriva da un paese delle Madonie a Palermo per frequentare la prima media al convitto nazionale “Giovanni Falcone”. Inizia così la sua avventura che lo porterà 13 anni dopo a tornare da giornalista al convitto. Per lo streaming gratuito clicca qui http://www.comune.paderno-dugnano.mi.it/tutto_su/servizi_alla_persona/cultura_tl/pagina244.html
Dal sito del Comune:
Invitiamo la cittadinanza a collegarsi in diretta streaming dal canale youtube del Comunale raggiungibile al link https://www.youtube.com/channel/UCg6tabXJxghkBDx_GpjVCcw/live per commemorare virtualmente alle 17.57 tutti insieme l’anniversario della strage di Capaci in un minuto di silenzio che il Sindaco Casati osserverà dal Comune indossando la fascia tricolore, simbolo dell’unità nazionale e dei nostri valori costituzionali.
Alle 18, aderendo all’iniziativa lanciata dalla Fondazione Falcone, invitiamo la cittadinanza ad appendere un lenzuolo bianco dal balcone di casa e ad affacciarsi tutti insieme per “ricordare ed esprimere un pensiero di gratitudine a chi, nella lotta alla mafia, o nella dura battaglia contro la pandemia, ha fatto la propria parte”.
Un lenzuolo bianco sarà esposto sulla facciata del Comune in corrispondenza dell’ufficio del Sindaco come simbolica e significativa adesione dell’Amministrazione Comunale e di tutta la città.
Lenzuliamo Paderno Dugnano, in memoria di tutte le vittime di mafia e in segno di gratitudine verso le donne e gli uomini che con coraggio e amore per la libertà combattano in ogni forma e in ogni luogo le mafie e chi consente alle mafie di inquinare le nostre comunità.
“Emergenza Covid e rischio di infiltrazioni criminali. Quali strumenti di contrasto?”.
Questo il tema che sarà affrontato stasera alle ore 18 durante la Commissione Antimafia e Legalità in occasione dell’annuale ricorrenza della strage di Capaci.
Purtroppo le cronache riferiscono di vari casi di corruzione.
Partecipano la concittadina Silvana Carcano (consulente della Commissione Nazionale Antimafia) e Michele Albanese (giornalista). Sono stati invitati anche i Comandanti delle Forze dell’Ordine del territorio.