Ciao, Lidia!
Raccogliamo la tua eredità attraverso questo bel documentario autobiografico Non si può vivere senza una giacchetta lilla in cui racconti il tuo percorso.
Ciao, Lidia!
Raccogliamo la tua eredità attraverso questo bel documentario autobiografico Non si può vivere senza una giacchetta lilla in cui racconti il tuo percorso.
Un appuntamento importante sui temi della disabilità, che avevo segnalato nei giorni scorsi (vedi post del 16 novembre)
Si è celebrata ieri, venerdì 20 novembre, la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Di seguito un videomessaggio prodotto dai ragazzi di una classe prima della Scuola media Allende.
A tutte le donne:
Violenza o stalking contro le donne: il numero 1522 è sempre attivo anche durante la difficile emergenza causata dall’epidemia da Covid19…
Le parrocchie cittadine invitano ad un appuntamento di approfondimento e riflessione.
Un amico mi segnala un importante appuntamento che si terrà a Cinisello Balsamo:
Pochi sanno chi sia il professore Von Cranach: se oggi però conosciamo così bene la drammatica storia dell’Aktion T4 e dello sterminio delle persone con disabilità operato dal regime nazista è anche grazie al suo lavoro e al suo impegno. Grazie al progetto L-inc, abbiamo oggi la possibilità di incontrarlo, conoscerlo e ascoltarlo.
G.M.
Per approfondire: Nebbia in agosto. Mercoledì 29 Gennaio 2020, ore 20:30, Auditorium Falcone e Borsellino, Cinisello Balsamo
Merita sapere che cosa succede all’estero per i lavoratori Amazon proprio in occasione del Black Friday…
Fisascat Cisl (23 novembre): AMAZON, NEL GIORNO DEL BLACK FRIDAY E’ SCIOPERO IN GERMANIA, FRANCIA E SPAGNA. LA SOLIDARIETA’ DELLA FIST CISL AI SINDACATI VER.DI, COMISIONES OBRERAS E CGT
Per una riflessione sul disegno di legge Pillon segnalo un contributo dell’Istituto De Gasperi di Bologna:
Coppie e figli minori.
Una proposta di legge assai controversaE’ una proposta organica ma assai controversa sull’affido dei figli dopo la separazione e il divorzio, in corso di esame al Senato, Commissione Giustizia, per iniziativa di parlamentari della “Lega Salvini premier” e del Movimento5Stelle (primo firmatario il senatore della Lega Simone Pillon).
Clicca e scarica il testo del Ddl Pillon – affido condiviso Testo a fronte (“a fronte” gli articoli in essere e quelli modificati del codice civile, del codice di procedura civile e della Legge sulla “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio”).
Sono sufficienti questi punti per comprendere il rilievo della proposta (e le stesse reazioni suscitate nella società): obbligo – senza eccezioni, nemmeno in caso di violenza di genere – di iniziare un percorso di mediazione familiare per i genitori di “prole minorenne” che intendono separarsi e redazione di un piano genitoriale; tempi paritetici del tempo del minore (compresi i pernottamenti) da trascorrere con entrambi i genitori; loro mantenimento diretto dei figli, con attribuzione a ciascun genitore di specifici capitoli di spesa; corresponsione dell’assegno di mantenimento di un genitore a carico dell’altro solo in via residuale e per un tempo determinato; indennizzo pari al canone di locazione al coniuge proprietario dell’immobile nel caso che il giudice stabilisca nell’interesse dei figli che questi mantengano la residenza nella casa famigliare, indicando in caso di disaccordo quale dei due genitori può continuare a risiedervi.
In questa materia dovrebbe sempre valere il “superiore interesse del minore”. Al riguardo l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha recentemente predisposto una preziosa “Carta dei diritti”: 10 punti essenziali da tenere a mente proprio nell’esame di proposte di legge come quella del sen. Pillon.
Clicca e scarica la Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori
Si può e si deve fare qualcosa per i bambini in carcere e per le loro mamme (ma anche papà).
Proviamo a capire meglio la situazione sul sito della rivista VITA.
Oggi alle ore 18,30 in Sala Giunta la Commissione Servizi effettuerà l’audizione di tre associazioni impegnate sul versante dell’inclusività LGBT.
La seduta è aperta a tutti: vedi programma.
Sarà un’occasione per approfondire un tema che suscita ancora imbarazzi, risatine, discriminazione, violenza…
Se il portone è chiuso, suonare il campanello.