Insieme per cambiare (16 febbraio): Palazzolo: dai cittadini tanti desideri e spunti
Tag: Auto
A #PadernoDugnano non c’è blocco circolazione

Oggi, domenica 2 febbraio, a Paderno Dugnano si può viaggiare regolarmente in auto con le sole limitazioni di 1° livello.
A causa del superamento continuativo del limite giornaliero di PM10 negli ultimi 4 giorni, scattano da martedì 28 gennaio 2020 le limitazioni temporanee alla circolazione veicolare di primo livello previste dall’aggiornamento del Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria (PRIA) recepito anche dal Comune di Paderno Dugnano. Alle limitazioni permanenti già in vigore (vedi sotto), da martedì 28 gennaio 2020 STOP ai veicoli Diesel Euro 0,1,2,3 e 4 in tutti i giorni feriali e festivi nelle fasce orarie riportate riportate in tabella
Il blocco della circolazione deciso da Milano non riguarda Paderno Dugnano.
Guardiamo avanti, costruiamo il futuro
Ieri il TG della rete televisiva cattolica TV2000 ha trasmesso questo servizio su una strana gara che si sta svolgendo in Australia:
In gara anche l’Italia, come riferisce il “lancio” ANSA del 14 ottobre: World Solar Challenge, in Australia il rally delle auto solari. In gara anche l’Italia con la vettura Emilia 4 sui 3.000 chilometri di percorso
Che bella via Sant’Ambrogio!

Il tempo passa, ma la memoria non deve andare persa.
Invito a leggere il post di Roberto Alberti sulla vicenda di via Sant’Ambrogio: Tre anni dopo
Baraggiole, estremo confine, e il problema collegamenti

Sulla mia pagina facebook Con Giovanni Giuranna oggi ho scritto così:
Baraggiole è un angolo remoto del Comune di Paderno Dugnano che appare poco collegato con il resto della città.
Un lembo di territorio a sé stante, che esprime con particolare evidenza quanto sia necessario lavorare sulle connessioni e sui collegamenti tra i vari quartieri.
Muoversi a Paderno Dugnano senza l’auto è difficile.
Il servizio bus non sembra efficace. Spesso i mezzi viaggiano vuoti, trasmettendo una sensazione poco incoraggiante a chi li vede passare.
Vogliamo una città connessa, con piste ciclabili in buono stato e prive di interruzioni. 🐞
Vogliamo muoverci agevolmente da un quartiere all’altro senza ricorrere per forza all’auto privata.
#PadernoDugnano #politica #città #cittadini #InsiemePerCambiare #mobilità #sostenibilità
Pronti ad Area B?

Nei giorni scorsi NordMilano24.it ha pubblicato una notizia che segnalo perché credo sia utile condividere l’informazione: Automobilisti del Nordmilano, pronti per Area B?
Troppe vittime della strada! La Lega ne vuole di più?
La Voce Metropolitana (11 novembre): Giornata mondiale della memoria delle vittime della strada
A questo proposito merita una riflessione critica la proposta della Lega di… aumentare i morti sulle strade italiane: vedi Repubblica (12 novembre): 150 orari in autostrada, 400 morti l’anno in più
Quale mobilità per la città del futuro? Stasera a Cassina Amata
Riprendono dopo la pausa estiva i tavoli di lavoro promossi dalla lista civica Insieme per cambiare.
Stasera, ore 21, a Cassina Amata (via Corridori 12) si parlerà di una nuova mobilità per il futuro di Paderno Dugnano.
Quali sono i problemi da risolvere? Quali le possibili soluzioni?
Ti aspettiamo.
Famiglie senz’auto, consumo di suolo, cambiamenti climatici, innovazione, testamento biologico
Mentre l’Amministrazione Comunale di Paderno Dugnano sonnecchia grazie ad una Giunta in scadenza, intorno a noi si evidenziano problematiche di rilievo che ci coinvolgono e interpellano.
Segnalo alcuni spunti:
Famiglie senz’auto, emergenza clima, commercio di vicinato (Brescia), mercoledì di Senago, ricerca e innovazione (Piacenza), 3 bandi di cofinanziamento su gestione rifiuti (MinAmbiente), eccetera…
Alcuni cittadini sono rimasti delusi dai lavori di risistemazione della stazione in Via Arborina (realizzati alcuni stalli per il posteggio, ma neanche un albero… solo asfalto e cemento!).
E sul testamento biologico Paderno Dugnano a che punto è? C’è una legge nazionale ma i cittadini sono informati di cosa hanno diritto di chiedere al Comune? E il Comune è in grado di garantire l’esercizio dei diritti?
Segnalo importante Convegno promosso dall’Unione Nazionale Camere Civili il 13 giugno scorso nell’aula magna della Cassazione: “L’Avvocato nel sociale – biotestamento tra etica e diritto alla vita”.
Su Radio Radicale è disponibile l’audio integrale delle relazioni.
Da Paderno ogni sera un’auto…
Il Giorno riferisce oggi una notizia di cronaca che coinvolge la nostra città: Una fuga disperata a 120 all’ora: venti chilometri al cardiopalmo. Inseguimento da Desio a via Padova a Milano. Un arresto, tre ricercati