Questa frase, tratta dalla versione spagnola della Laudato Si’ (n. 219), esprime un orizzonte importante. “La conversione ecologica che si richiede per creare un dinamismo di cambiamento duraturo è anche una conversione comunitaria” (sempre nel n.219).
La settimana Laudato Si’ procede con moltissimi webinar e appuntamenti locali e globali. Anche Paderno Dugnano, ha fatto la sua parte martedì scorso (sto ricevendo alcuni messaggi di ringraziamento che mi colpiscono perché testimoniano che quel colloquio non è stato superficiale).
Si inserisce idealmente in questa cornice di impegno per una società più giusta l’appuntamento della Commissione Antimafia e Legalità, che sarà trasmesso domani venerdì 22 maggioore 18 in diretta streaming sul sito del Comune.
“Emergenza Covid e rischio di infiltrazioni criminali. Quali strumenti di contrasto?”. Audizione di: Silvana Carcano (consulente della Commissione Nazionale Antimafia) e Michele Albanese (giornalista).
Oggi alle ore 19 si riunisce in sala Giunta la commissione territorio e alle 20 la commissione antimafia.
Oltre all’elezione di presidente e vicepresidente, la commissione territorio affronterà l’esame di una delibera per il prossimo Consiglio comunale sui temi della sostenibilità energetica in relazione ai cambiamenti climatici (PAESC).
Il Consiglio Comunale (seconda serata) si è svolto con toni e modalità decisamente più moderati. E’ un particolare da apprezzare.
Sui contenuti naturalmente c’è ampia diversità di vedute. A mio parere la distanza tra i due schieramenti è aumentata rispetto agli ultimi cinque anni. O meglio: la Lega ha scelto di “salvinizzarsi” e quindi si compiace di mostrare un profilo che trovo inaccettabile; da parte di Forza Italia e delle due liste Ghioni c’è invece un approccio diverso (è forse questo che genera la spaccatura difficilmente sanabile tra le due opposizioni).
Tra i vari punti all’ordine del giorno la definizione e la composizione delle commissioni consiliari. Sono state confermate tre commissioni: Economia, Territorio, Servizi. Si è soltanto modificato il nome della quarta da “Commissione Legalità” a “Antimafia e Legalità” (con fortissime resistenze da parte delle forze di minoranza che puntavano a eliminare il termine antimafia e a esplicitare invece il tema della sicurezza).
Io invece sono proprio soddisfatto.
Come ha dichiarato in aula il capogruppo Walter Tiano di Insieme per cambiare: ascolta il suo breve ma efficace intervento.
Antimafia (6 maggio): Come raccontare le storie e le emozioni di MilaNOmafia (corpo di ballo della scuola Angiedance di Paderno Dugnano composto da giovani danzatrici di circa quindici anni con il loro balletto per Paolo Borsellino)