Il 12 novembre scorso Angelo Branduardi ha annunciato su Facebook il suo nuovo lavoro: ascolta su Souncloud
Cari amici, sorpresa! Il mio regalo di Natale è pronto. In questi mesi di obbligata e sofferta inattività sono alla fine riuscito a realizzare qualcosa di buono per voi e soprattutto per me. In maniera per me insolita ed alquanto rocambolesca, nel rispetto delle regole di distanziamento etc,etc… ho lavorato all’incisione di alcuni brani. A Trieste sono stati realizzati i cori, la batteria nello studio di Lele Melotti, pianoforte ed altro a casa di Fabio Valdemarin ed infine nel mio “Studio dell’Angelo” abbiamo inciso la mia voce, il mio violino ed eseguito il missaggio col supporto tecnico di Gabriele Rocchi.Il primo titolo è “Kyrie Eleison (Signore abbi pietà)” ed è una melodia inedita, nata dalla citazione del Kyrie della “Missa Luba”, di tradizione congolese. Nella “Missa Luba” l’umanità canta in coro “Signore abbi pietà” e io nella parte che canto mi interrogo sulla Ricerca: c’è una Domanda e c’è una Risposta. Come ho anticipato questo è il mio regalo di Natale per chi mi segue, per cui a partire dal giorno 16 novembre 2020 sarà disponibile a titolo gratuito, per una finestra temporale di sette giorni, dopo di che andrà a pagamento sulle maggiori piattaforme. Per intanto buon ascolto e aspettatevi altre sorprese. A presto! Angelo Ph.Karine Dehoorne
Di seguito il testo:
Kyrie eleison
Perché lungo è il cammino Quando avanza la sera Ed un lume non basta Per portarmi la luce Tutto il pane non basta Per saziare la fame Tutta l’acqua non basta Per calmare la sete E l‘amore non basta Per lenire il dolore
Se apri gli occhi, ora vedi Prendi fiato e respira Oltre le ombre cammina Scopri, conosci ed esplora Non giudicare, consola Non ti scordare il perdono Perché lungo è il cammino Quando avanza la sera E l’amore non basta Per lenire il dolore
Kyrie eleison
E questo lume non basta Per riportarti la luce E tutto il pane non basta Per saziare la fame E tutta l’acqua non basta Per calmare la sete Tutto il fuoco non basta per scaldarti le mani E l’amore non basta per lenire il dolore
Una riflessione preziosa per tutti. L’ha pubblicata stamattina Silvana Carcano sulla sua pagina Facebook.
Mai avrei pensato di arrivare a dire: «Finalmente sono in ospedale!». Mai! Eppure oggi lo dico.
Sì, perchè da quando nel 2019 mi è stata diagnosticata questa sindrome che conduce, tra le altre cose, anche alla dissezione delle coronarie (come è successo a me), sono stata sotto continuo controllo. Ma da marzo tutto si è fermato. I controlli di marzo sono slittati ad aprile. Poi a maggio. Poi a giugno. Poi a luglio. Poi a novembre. Eppure non si muore di solo Covid. Tutti gli altri pazienti avrebbero il diritto di continuare ad essere curati.
Ed è per questo che mi fanno rabbia quelli che continuano a giocare con la vita degli altri. Chi dice «Non ce n’è covviddi» non è solo contro chi ha il Covid, è anche contro a tutte quelle persone che vorrebbero essere curate normalmente e che invece si vedono scivolare via le loro cure essenziali.
L’empatia è l’aspetto umano che più mi commuove e mi meraviglia. Al tempo stesso, l’assenza di empatia mi spaventa, disumanizza una persona che diventa simile a una macchina. Ma attenzione, la vita presenta sempre il conto: chi ride delle malattie altrui, non dovrebbe farlo a cuor leggero perchè ci sono poche certezze nella vita di tutti noi. E due sono indiscutibili: che siamo fragili e mortali.
Sta a ognuno di noi decidere se essere delle macchine o degli umani…
L’elezione di Joe Biden come 46° Presidente degli Stati Uniti è un fatto che offre spunti di riflessione anche per noi.
Mi unisco alla gioia di tanti, negli USA e nel mondo, riproponendo l’emozionante discorso della VicepresidenteKamala Harris (qui puoi leggere latraduzione italiana).
Di seguito uno schema illustrativo che evidenzia alcune polarità interne al cosiddetto “mondo cattolico” (dalle slides Il cattolicesimo democratico tra storia e politica del prof. Guido Formigoni – 2017).
L’accordo raggiunto per la lista congiunta tra Verdi-Europa Verde e Demos in Campania è la vera novità politica del momento. Europa Verde e Demos saranno alleati anche in Liguria e in diversi altri comuni. È la prima volta che il mondo cattolico e quello ambientalista stringono una vera alleanza e, qualora l’esperimento avesse successo, rappresenterebbe una vera svolta politica in Italia.