Serata di grande spessore – culturale e sociale – quella organizzata ieri dal Comune in biblioteca Tilane.
Auditorium affollato, interventi di qualità e di straordinaria concretezza e voglia di fare rete per dare una risposta efficace a situazioni che non sono lontane da noi…
Grazie a Telefono Donna, al Pronto Soccorso della Clinica San Carlo, ai Carabinieri, all’Assessorato alle Politiche sociali e a tutti i presenti che hanno offerto contributi competenti o semplicemente hanno seguito con attenzione.
Una città viva e partecipe è la prima difesa contro ogni forma di violenza.
Stasera l’aula consiliare ospiterà un incontro aperto a tutta la cittadinanza su un tema importante. Interverrò anch’io. Vi aspetto.
A Paderno Dugnano Il 4 novembre di nove anni fa sono morti quattro lavoratori nella terribile tragedia dell’Eureco.
GIOVEDI’ 7 NOVEMBRE 2019 alle 21 presso l’Aula Consigliare di Paderno Dugnano In Piazza della Resistenza Proiezione del documentario: MANFREDONIA la catastrofe continuata di Massimiliano Mazzotta PARTECIPANO MICHELE MICHELINO del Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio FULVIO AURORA di AIEA e MEDICINA DEMOCRATICA GIOVANNI GIURANNA Assessore all’Ambiente di Paderno Dugnano Alla riunione è stato invitato il Sindaco di Paderno Dugnano
MEDICINA DEMOCRATICA Nord Milano BASTA MORTI PER AMIANTO Associazione Italiana Esposti Amianto Associazione Culturale Punto Rosso – Paderno Dugnano Comitato a sostegno dei familiari delle vittime e dei lavoratori Eureco
Riprendo di seguito la comunicazione diffusa dall’Amministrazione Comunale, esprimendo il mio personale ringraziamento alle forze dell’ordine per questo importante risultato:
🔴 Grazie alle indagini sviluppate dalla Tenenza di Paderno Dugnano, sono state arrestate questa mattina 17 persone, ritenute (a vario titolo) responsabili di furti in abitazione, tentato omicidio, ricettazione e detenzione illegale di armi e munizioni.
👉 Il commento del Sindaco Ezio Casati “Sono grato ai nostri Carabinieri che questa mattina hanno portato a termine un’operazione importante e significativa per la nostra comunità. Il timore di subire furti, o peggio rapine, in casa è sempre molto alto soprattutto in questo periodo estivo in cui le città tendono ad essere meno popolate. E i militari dell’Arma hanno risposto con un’indagine che è partita dalla loro capacità di osservazione delle dinamiche sul territorio e della loro presenza costante a tutela delle nostre abitazioni e del nostro vivere insieme. Al mio grazie, a quello dell’Amministrazione Comunale, unisco anche un appello rivolto a tutti i cittadini affinché si sentano sempre in dovere di dare ai Carabinieri e a tutte le Forze dell’Ordine un contributo in termini di segnalazione e collaborazione per rendere la nostra città sempre più sicura”.
Mi colpisce su Repubblica di oggi un pensiero (apparentemente semplice) della filosofa ungherese Agnes Heller, che è morta nei giorni scorsi.
Ritengo che questo tema sia di grande importanza soprattutto oggi: perché fare il bene e non il male? perché fare il bene quando non è vantaggioso per me, mentre il male offre opportunità e guadagni? e poi: che male c’è nel fare questo e quello? Eccetera…
Sono domande da prendere sul serio e a cui tentare di dare risposta.
Oggi c’è bisogno di riscoprire la riflessione e l’educazione morale, pur nella diversità dei sistemi etici di riferimento.
Quest’anno non sarò presente alla consueta commemorazione di Giovanni Pesce, ma esprimo vicinanza ai soci ANPI e alla città che fa memoria della Resistenza.