In vista dell’evento internazionale The Economy of Francesco, che si svolgerà online da giovedì 19 al sabato 21 novembre, la rivista dei Gesuiti milanesi AGGIORNAMENTI SOCIALI mette a disposizione gratuitamente per questa settimana l’articolo I giovani per un’economia sostenibile. Tre voci da Economy of Francesco
Categoria: Etica e Politica
Parole che pesano
Ci sono parole che meritano più attenzione di altre.
Voglio mettere in evidenza quelle pronunciate da Padre Pierluigi Maccalli poco dopo la sua liberazione.
Il racconto del rapimento lascia trasparire una mitezza che mi colpisce profondamente.
E oggi l’incontro a Roma con Papa Francesco…
Vatican News (9 novembre): Il Papa riceve padre Maccalli: l’abbraccio di un padre ad un missionario di periferia
Biden-Harris: quando la politica emoziona e apre alla speranza
L’elezione di Joe Biden come 46° Presidente degli Stati Uniti è un fatto che offre spunti di riflessione anche per noi.
Mi unisco alla gioia di tanti, negli USA e nel mondo, riproponendo l’emozionante discorso della Vicepresidente Kamala Harris (qui puoi leggere la traduzione italiana).
Movimenti popolari: un nuovo incontro mondiale promosso da Papa Francesco

La notizia non ha avuto grande rilievo mediatico, come del resto avvenuto in passato, ma l’appuntamento mondiale di dialogo tra il Vaticano e i movimenti popolari, che si è svolto sabato scorso online, merita giusta considerazione.
Vatican News (24 ottobre): Movimenti popolari, raduno online: nel mondo un grave deficit di dignità umana
Di seguito la registrazione video con traduzione italiana (il filmato ha inizio al minuto 31).
Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale: Incontro Mondiale dei Movimenti Popolari. Movimenti popolari e Vaticano si incontrano per discutere di terra, tetto, lavoro e tutti fratelli
Documento finale dell’incontro mondiale: Carta a Francisco (in varie lingue, italiano compreso)
Cattolici e politica: perché?
Fabio Pizzul, consigliere regionale e in passato presidente dell’Azione Cattolica ambrosiana, ha dato alle stampe un volume con cui tenta di rispondere ad una domanda impegnativa: Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici?
Vedi anche news sul blog di Pizzul
Via i fascisti, non le palestre! Sono d’accordo con Chiara Ferragni

La morte del giovane Willy Monteiro Duarte ha lasciato in moltissime persone un’impronta profonda.
Ci sentiamo tutti coinvolti e ci ribelliamo profondamente a quanto successo; ma il rischio è di restare sul piano dell’emotività, senza riflettere sulle cause profonde di questa terribile deriva che ha portato alcuni giovani (svuotati di umanità) a uccidere un ragazzo dal sorriso solare…
Sono d’accordo con Chiara Ferragni: “Il problema non sono le palestre, è la cultura fascista”
Servono anticorpi per reagire: dobbiamo vigilare e dire basta alla mentalità tronfia e fascisteggiante!!!
Da oggi al 4 ottobre è #TempodelCreato

Oggi, 1° settembre. è la Giornata mondiale per la custodia del creato e con essa comincia Season of Creation – Tempo del Creato
Settimana News (31 agosto): Dal 1° settembre il “Tempo del creato”
Caritas Italiana (31 agosto): Custodia del Creato e stili di vita: un nuovo volume Caritas-EDB con storie e testimonianze
Anche a Paderno Dugnano cresce la sensibilità verso il tema dell’ecologia integrale.
Si tratta di un cammino progressivo di scoperta della centralità dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, di cui nel maggio scorso su iniziativa dell’Amministrazione Comunale abbiamo festeggiato il 5° anniversario della pubblicazione.
Se ti interessa, metti un like alla pagina facebook Tempo del Creato Paderno Dugnano e sarai informato delle iniziativa locali e globali.
Politica: nel mondo cattolico si muove qualcosa?
Sul sito c3dem leggo l’interessante editoriale di Sandro Antoniazzi, pubblicato oggi: L’unità necessaria tra cattolicesimo democratico e cattolicesimo sociale
Di seguito uno schema illustrativo che evidenzia alcune polarità interne al cosiddetto “mondo cattolico” (dalle slides Il cattolicesimo democratico tra storia e politica del prof. Guido Formigoni – 2017).

Nei giorni scorsi ho letto un articolo sul sito Il Sussidiario che riporta una novità interessante: ELEZIONI REGIONALI/ Dalla Campania alla Liguria, ecco il patto tra verdi e cattolici
L’accordo raggiunto per la lista congiunta tra Verdi-Europa Verde e Demos in Campania è la vera novità politica del momento. Europa Verde e Demos saranno alleati anche in Liguria e in diversi altri comuni. È la prima volta che il mondo cattolico e quello ambientalista stringono una vera alleanza e, qualora l’esperimento avesse successo, rappresenterebbe una vera svolta politica in Italia.
Verso il Tempo del Creato
Seguo con molta attenzione quanto sta maturando all’interno della chiesa cattolica a 5 anni dall’enciclica Laudato si’.
Di seguito la tavola rotonda organizzata due giorni fa dall’Osservatorio Laudato Si’ dell’Università Gregoriana.
Dell’evento parlava ieri l’Osservatore Romano con questo articolo: Scelte a misura di ambiente
Sul tema segnalo anche un appuntamento italiano del Movimento cattolico mondiale per il clima (GCCM) in programma lunedì sera a conclusione del frequentatissimo corso di formazione che si è svolto il mese scorso:
Siete tutti invitati a partecipare lunedì 22 giugno dalle ore 20.45 alle 22.00 all’incontro on line degli Animatori Laudato Si’ italiani, aperto a tutti. #LaudatoSi5
Daremo il benvenuto ai nuovi Animatori Laudato Si’ che hanno appena ricevuto il certificato, celebreremo il loro entusiasmo e la voglia di impegnarsi.
Questo incontro mensile sarà incentrato sulla preparazione del Tempo del Creato, che ricorre ogni anno dal 1 settembre al 4 ottobre e che quest’anno avrà per tema il “Giubileo per la Terra”.
Per registrarti clicca qui

Festa del 2 giugno e ricordo di tre concittadini
Alberto Manzoni ha pubblicato questi due video della manifestazione del 2 giugno e ha scritto un ricordo in milanese di tre concittadini recentemente scomparsi: Felice Ripamonti, Mons. Pino Marelli e Gildo Negri.