Il Consiglio Comunale, riunito in videoconferenza, ha approvato il DUP e il Bilancio di previsione prima del 31 dicembre. Si tratta di un risultato importante, che costituisce – ormai da anni – un punto di eccellenza per il nostro Comune.
Di seguito la videoregistrazione integrale della seduta,
Riprendo il comunicato stampa dell’Amministrazione Comunale che illustra il percorso di condivisione e co-progettazione del Parco dell’Acqua a Calderara:
Parco dell’Acqua a Calderara, al via il percorso di partecipazione e co-progettazione
Paderno Dugnano (23 dicembre 2020). Da oggi prende il via il percorso di partecipazione e co-progettazione dell’Amministrazione Comunale sull’ipotesi di realizzare un Parco dell’Acqua a Calderara. Un percorso pensato e strutturato per dare ai cittadini la possibilità di potersi esprimere e dare il proprio contributo anche facendo fronte all’emergenza Covid-19 che non consente di organizzare (almeno in questi mesi) incontri e momenti di confronto in presenza.
Sul sito comunale è stata creata una sezione dedicata dove sono riportate le informazioni di sintesi, i link alla videoconferenza dello scorso 21 ottobre con i contributi dei relatori che hanno illustrato l’idea progettuale per Calderara, portando esempi di parchi già realizzati con le stesse finalità paesaggistiche e ambientali e dato specifiche informazioni sul processo di fitodepurazione.
Dopo aver consultato i documenti e il video, ogni cittadino potrà esprimere la propria opinione, dare suggerimenti o porre quesiti inviando una mail all’account dedicato parcocalderara@comune.paderno-dugnano.mi.it oppure un audiomessaggio o un videomessaggio su whtasapp al numero dedicato 3384711809.
Per partecipare alla co-progettazione, è stato anche strutturato un questionario (sempre scaricabile dalla sezione dedicata sul sito) per esprimere le preferenze sugli aspetti paesaggistici. E chi lo vorrà, attraverso lo stesso questionario, potrà anche comunicare la propria disponibilità a partecipare alla fase ai Gruppi di Opinione che sono stati pensati su target ben identificati. Il questionario, una volta compilato, potrà essere restituito via mail all’indirizzo parcocalderara@comune.padernodugnano.mi.it oppure imbucato nell’apposito contenitore disponibile nelle farmacie comunali, all’ingresso del Municipio e nei negozi e altri luoghi che aderiranno all’iniziativa esponendo in vetrina una locandina dedicata. La raccolta dei questionari si concluderà il 31/01/2021.
Dai primi giorni di febbraio 2021, i Gruppi di Opinione saranno convocati (anche a distanza) per confrontarsi sulla qualità del verde, i servizi per la fruibilità del parco e la mobilità.
Tutti i contributi saranno oggetto di studio e valutazione da parte dei tecnici che saranno chiamati a definire il progetto e presentarlo in un’assemblea pubblica.
Stasera in diretta streaming dal canale YouTube del Comune di Paderno Dugnano lo spettacolo teatrale per bambini dai 6 ai 10 anni “Clara e il Principe Schiaccianoci”.
Spettacolo teatrale con musiche e danza, basato sull’omonimo balletto di P. I. Cajkovskij.
Musiche di : Cajkovskij, Glee, The Ronettes, F. Sinatra, M. Carey
Personaggi e interpreti: Clara / Alessandra D’Apice Principe Schiaccianoci / Claudio Grimaldi Zio Drosselmayer / Claudio Grimaldi Re Topo / Riccardo Italiano Fata Confetto / Denise Rovera I Dolci / Alessandra, Denise, Claudio Il Narratore / Riccardo Italiano Mamma di Clara / Patrizia Azzaro
Trama: Vigilia di Natale, a casa del signor Stahlbaum. Lo zio Drosselmeyer porta doni a tutti i bambini, in particolare ai suoi due nipoti, Fritz e la prediletta Clara, alla quale dona uno schiaccianoci a forma di soldatino. Intanto arrivano gli altri parenti che si uniscono alla festa. Alla fine della serata, Clara è a letto, è mezzanotte e inizia a sognare. Nella stanza, all’improvviso, tutto inizia a diventare grande: la sala, l’albero di Natale, i giochi e alcuni topi. Clara tenta di scacciarli e in suo soccorso giunge lo Schiaccianoci che alla fine della lotta si trasforma in un principe. I due, danzando il Valzer dei fiocchi di neve, incontrano la Fata Confetto alla quale raccontano tutte le proprie avventure, e qui è realizzato uno dei pezzi più famosi e conosciuti: il Valzer dei fiori. Alla fine, Clara si risveglia dal suo bellissimo sogno, abbracciando il suo schiaccianoci.
In quel momento mi trovavo al terzo piano del palazzo comunale, collegato in videoconferenza con la Giunta. Uscendo nel corridoio, ci siamo confrontati immediatamente sull’accaduto.
Passati i primi momenti di incertezza, è emerso che l’epicentro è stato nel milanese…
Il nostro territorio è classificato in zona 4 (la meno pericolosa), eppure la scossa – generatasi vicino a noi – si è sentita eccome!
Sul tema del rischio sismico l’ufficio tecnico di Paderno Dugnano si muove con attenzione attraverso verifiche su scuole ed edifici comunali e anche attraverso la revisione del progetto di trasferire la sede del GOR nella ex palazzina del custode del Parco Toti in quanto questa è risultata strutturalmente non adeguata dal punto di vista sismico come sede strategica della Protezione Civile.
Papa Francesco non perde occasione per ricordare l’importanza della lotta contro i cambiamenti climatici. Lo ha fatto in occasione dell’evento internazionale Climate Ambition Summit,