Da oggi al 24 maggio i cattolici di tutto il mondo (e non solo 🙂 ) sono invitati da Papa Francesco a prendere sul serio l’appello di Madre Terra. E’ la Settimana Laudato Si’, a cui ho accennato nel post precedente.
Vi invito a guardare questo breve video, molto intenso.
Personalmente seguo con interesse e ho l’impressione che questi cinque anni dalla pubblicazione dell’enciclica non siano trascorsi invano. Qualcosa sta crescendo tra i cattolici di tutto il mondo: una sensibilità ecologica nuova, che parla più lingue e che spinge ad incontrarsi e ad agire.
Faccio un esempio concreto: oggi e domani si sta svolgendo un ritiro Laudato Si’ in videoconferenza su Zoom. Tutto in lingua inglese con centinaia di persone collegate da vari paesi: New York, Bogotà, Portland, Roma, Gran Canaria, Manaus, ecc…
Con qualche spunto simpatico: nella chat Franca S. scrive sconsolata: “Una traduzione in italiano? non capisco nulla”. E poco dopo le risponde Donata M.: “Il ritiro di oggi è in inglese”. E Yeni dall’Ecuador: “No puedo seguirles por el idioma”.
Provate a dare un’occhiata ai due video trasmessi oggi pomeriggio in streaming: Laudato Si’ Retreat: An Introductory Immersion (1) e Laudato Si’ Retreat: An Introductory Immersion (2)
Domani dalle 19 alle 20,30 la seconda parte del ritiro sempre sul canale youtube del Global Catholic Climate Movement.
Il ritiro in italiano è programmato per sabato 23 maggio (ore 9-13).
Su Twitter è interessante curiosare tra gli hashtag #LaudatoSi5 #LaudatoSiWeek #SemanaLaudatoSi #LaudatoSiWeek2020 #LaudatoSi
Qualcosa di bello si sta sviluppando.