L’impressionante incendio che ha distrutto la cattedrale di Parigi impone una riflessione non solo sulle politiche di gestione e conservazione del patrimonio storico artistico, ma anche su un altro tema.
Ciò che l’Europa è oggi dipende della sua storia millenaria, nella quale ha giocato un ruolo decisivo l’esperienza cristiana.
Adesso ci troviamo in una fase di profonda trasformazione, che produrrà nei prossimi secoli sintesi nuove.
Le Chiese sono chiamate a cogliere la sfida presente, mantenendo in forme inedite l’impegno nella complessità delle vicende umane. Solo così i cristiani saranno in grado di generare una storia nuova (e dunque pensiero, cultura, arte…).
Questa dinamica di inserzione profonda nella vita della pólis riguarda anche i cristiani di Paderno Dugnano.
Non ha futuro chi guarda indietro e vive di rimpianti e nostalgie. Non si difende la propria tradizione di fede solo conservando il passato.
Serve invece coraggio, passione, fiducia… Bisogna accettare di camminare nella situazione attuale e interpretare nell’oggi il riferimento vitale alla buona notizia del Vangelo.
Così è avvenuto tante volte nei vari passaggi tra un’epoca e un’altra: una fede autentica (non ornamentale), incarnata nell’amore per l’uomo di oggi, genera nuovi orizzonti di senso.
Nuove cattedrali sono in costruzione!
Io ho fiducia.