Ho il piacere di segnalare una novità editoriale a firma di Silvana Carcano, ex consigliera regionale M5S.
Di seguito una presentazione del volume:
Vi presento l’esito del mio periodo sabbatico! La mia creatura sarà in libreria dal 22 gennaio (anche in versione e-book).
Silvana Carcano
Il tutto nasce dalla constatazione che viaggiamo senza bussola, e, cosa ancor peggiore, senza un comandante che guidi la nostra nave. E allora: hanno ancora senso i dieci Comandamenti nella società attuale? Per rispondere a questa domanda, ho incontrato dieci persone, e dalle nostre conversazioni su ogni singolo precetto sono emersi dieci originali significati del decalogo, a prescindere da un’appartenenza religiosa o meno. Sì, perché è con gli altri, per gli altri e dagli altri che troviamo vita, speranza e nuove idee, aprendoci alla relazione e al dialogo.
Nel Vishnu Purana si legge: «Quando la società raggiunge uno stadio in cui la proprietà determina il rango, la ricchezza diviene l’unica fonte di virtù, la passione il solo legame che unisce marito e moglie, la falsità la fonte del successo nella vita, il sesso l’unico mezzo di ottenere godimento, e quando i paramenti esteriori vengono confusi con la religione interiore allora siamo nel Kali Yuga». È così. Noi in occidente abbiamo dieci Parole che possono esserci d’aiuto per uscire «dal Kali Yuga»: sono apertura all’eterno, dalla notte dei tempi, al passo coi tempi. Sono solo dieci. Tuttavia, contengono l’infinito.
Le dieci conversazioni sono con: Abdullah Tchina, imam di Sesto S. Giovanni; Giampiero Massolo, presidente dell’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) ed ex direttore generale dell’intelligence italiana; Maurizio Colasanti, direttore d’orchestra; Nando dalla Chiesa, sociologo, docente universitario e, ovviamente, figlio del Generale dalla Chiesa; Mario Furlan, fondatore dei City Angels; Paolo Gulisano, medico, scrittore e uno dei più apprezzati cultori di Star Wars e letteratura fantasy, in particolare, di Tolkien; Paolo Ricci, docente universitario ed ex presidente delle Belle Arti di Napoli; Susanna Parigi, cantautrice italiana; Samuele Pinna, sacerdote ambrosiano e teologo; Enzo Favoino, coordinatore scientifico di Zero Waste Europe. Postfazione di Elena Lea Bartolini De Angeli, studiosa di origine ebraica e teologa dell’ecumenismo.
Non vedo l’ora di sapere cosa pensate del libro!
Mai sentito parlare dei Rosacroce?. il 18 esimo grado del rito scozzese ?.
Lei cita in continuazione Battiato seguace del sufismo(filosofia) non del cristianesimo FORSE A VANVERA.
MA NON CONOSCE DALLA E UNA CANZONE CHE PARLA DI SETTE LUNE.
MEGLIO CHE STUDI E NON INTERVISTI ISPI E INTELLIGENCE ITALIANA POCO SPIRITUALISTA E MOLTO SPORCA.
QUEST’ULTIMA SI ACCORDA CON ISIS PET NON FAR ATTENTATI QUELLA FRANCESE LI CONFEZIONA SUL PROPRIO TERRITORIO.
ERNESTO TONANI
TEMPUS TRANSIRE ET NOS NON SUMOS DEOS.
PS NON CREDO ABBIA IL CORAGGIO DI SAPERNE DI PIÙ .
MA NEL CASO RISPONDA SI TWITTER.
TROVERÀ IL MIO SITO CON NOME E COGNOME.
NON SU FACEBOOK E NON POSSO DIRLE IL PERCHÉ.
SE LO FACCIA DIRE DAL FIGLIO DI CASALEGGIO.
Mi piaceMi piace