La giornata della legalità, il 23 maggio, si aprirà con la proiezione del film “L’intrusa”, dalle 9.00 alle 11.15 presso l’Area Metropolis 2.0, per gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.
Sempre presso l’Area Metropolis 2.0, a partire dalle 17.30, si terrà una cerimonia istituzionale dal titolo “La legalità raccontata dai ragazzi”. A chiusura delle attività svolte nelle classi durante i laboratori di NoMafia, organizzati in collaborazione con la Polizia Locale e la Commissione Legalità, i ragazzi condivideranno con la Città riflessioni ed emozioni, presentando le performance musicali di NoMaRap, reading e letture sceniche. Al termine dell’iniziativa avverrà la consegna degli attestati di benemerenza ai militari e agenti delle Forze dell’Ordine che operano nella città di Paderno Dugnano.
A chiusura della giornata, dalle 20.15, si muoverà per le vie cittadine un corteo denominato “Luce per la legalità”. Il ritrovo con la distribuzione delle fiaccole è fissato per le 20.00 presso piazza del Mercato. L’itinerario, con partenza dalla stessa piazza alle 20.15, prevede che si percorrano via Oslavia, via IV Novembre, via Roma, via Camposanto, con arrivo in piazza Falcone e Borsellino. A seguire il 7° Memorial Falcone, organizzato dall’Associazione Rita Atria presso il Centro Falcone e Borsellino. Si svolgerà un incontro sulla mafia in Lombardia e nel Milanese, cui prenderanno parte il giornalista del Corriere della Sera Cesare Giuzzi ed Enzo Santagada, presidente dell’Associazione Rita Atria.
Dal canale YouTube del Presidente della Commissione Legalità, Francesco Boatto: